A Perugia per studiare le migliori pratiche di relazioni sindacali
L’Ente Bilaterale del Terziario, capofila in un progetto europeo, ospita i partner di Spagna, Belgio, Grecia e Lettonia
Un seminario di due giorni, che avrà luogo a partire da domani presso la sede dell’Università dei Sapori a Perugia, dà il via alla realizzazione del progetto, finanziato dalla Commissione Europea (DG Employment, Social Affairs and Inclusion), di cui è capofila e protagonista l’Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Perugia – organismo costituito per fornire servizi a imprenditori e lavoratori, gestito pariteticamente dalla Confcommercio della provincia di Perugia e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTUCS-UIL – che ha lo scopo di trasferire tra i paesi partners le best practice in materia di relazioni sindacali.
“Questo progetto”, spiega Cristiana Casaioli, da poco eletta presidente dell’Ente Bilaterale del Terziario della provincia di Perugia, “ci consente di analizzate le azioni positive concertate dalle parti sociali nell’ambito di cinque tematiche: contratti di lavoro d’ingresso nel mondo del lavoro che prevedano dei percorsi formativi per accrescere le competenze dei lavoratori; conciliazione lavoro – famiglia; modelli manageriali che prevedano la partecipazione dei lavoratori e sistemi di retribuzione ancorati alla produttività; sostegno al reddito dei lavoratori e delle imprese; sicurezza sui luoghi di lavoro. Intendiamo di conseguenza diffondere la conoscenza degli strumenti contrattuali per favorire un mercato più sano, per ridurre la concorrenza sleale e per concorrere alla realizzazione di un modello di relazioni sindacali che sappia coniugare la ricerca della competitività con lo sviluppo equilibrato dell’ambiente socio – economico locale.
L’incontro di domani, al quale parteciperanno i partner di Spagna, Belgio, Grecia e Lettonia – spiega ancora la presidente Casaioli – è importante per definire le specifiche competenze e assegnare ad ognuno i propri compiti nell’attività di studio e ricerca sui diversi modelli di relazioni sindacali”.
All’iniziativa hanno aderito le organizzazioni di rappresentanza dei datori di lavoro e quelle dei lavoratori di altri paesi europei quali: Confederaciò de Comerc de Catalunya (Spagna), Labour Institute of GSEE (Grecia), Latvijas Tirgotàju Asocacija (Lettonia), Buurt Super (Belgio), e Euro Commerce – The retail wholesale and international trade representation of the UE (Belgio); inoltre sono soggetti supporters la UNI EUROPA (Belgio), Confcommercio imprese per l’Italia (Italia) , La FISASCAT – CISL (Italia), la FILCAMS – CGIL (Italia), e la O.I.Y.E. Greek Federation of Private Employees (Grecia).
Il titolo del progetto finanziato dalla Commissione europea: “Le relazioni industriali nel settore commercio: analisi dei modelli e degli strumenti organizzativi sviluppati dai partners sociali a livello europeo e degli stati nazionali membri al fine di garantire maggiori opportunità ai lavoratori e alle aziende”.
Perugia 15 febbraio 2012
Condividi