Assicurazione per eventi catastrofali, proroga al 31 marzo | Confcommercio
Assicurazione per eventi catastrofali, cosa fare in attesa del decreto

Assicurazione per eventi catastrofali, proroga al 31 marzo

La legge di Bilancio 2024 prevede, tra l’altro, l’obbligo assicurativo per le imprese contro gli eventi catastrofali, ma è già arrivata una proroga al 31 marzo. Cosa fare in attesa del decreto attuativo.
lunedì 5 Febbraio 2024 | iconCONDIVIDI iconSTAMPA

Molte aziende si sono già viste proporre polizze assicurative per danni derivanti da eventi catastrofali, il cui obbligo è previsto dalla legge di Bilancio 2024.

Intanto, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che proroga al 31 marzo 2025 il termine entro il quale le imprese con sede legale in Italia o aventi sede legale all’estero, ma stabile organizzazione in Italia, sono tenute a stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni di terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale

I lavori per la conversione in legge del decreto Milleproroghe, attualmente in corso al Senato, interessano anche l’obbligo di polizza anticalamità per le imprese, che il decreto stesso ha fissato al 31 marzo 2025.
La richiesta di posticipare ulteriormente l’entrata in vigore dell’obbligo è bipartisan. L’esigenza di concedere più tempo alle imprese per sottoscrivere le polizze era emersa nel corso delle audizioni, sollecitata fortemente anche da Confcommercio.

Bisognerà quindi attendere la conclusione dell’iter legislativo e l’emanazione di un decreto attuativo che definisca tutti i punti ancora da chiarire.

Lo schema del Decreto Interministeriale – predisposto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze d’intesa con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy – definisce le imprese soggette all’obbligo assicurativo, l’oggetto della copertura assicurativa e le calamità naturali e gli eventi catastrofali da assicurare: alluvioni, inondazioni, esondazioni, terremoti e frane.
I premi saranno proporzionali al rischio, tenendo conto delle caratteristiche del territorio e della vulnerabilità dei beni assicurati.

Non appena il decreto attuativo sarà pubblicato, ne daremo immediatamente conto. Prima di stipulare nuove polizze, si consiglia dunque di attendere l’emanazione del decreto.

Nel frattempo, Confcommercio sta negoziando con Generali Spa una copertura assicurativa contro eventi catastrofali in convenzione per le imprese associate, per avere condizioni di miglior favore rispetto alla totalità del mercato.

Info e contatti

Area Normativa Confcommercio Umbria
Fabrizio Grilli
Tel. 075.506711