Contributo perequativo, c’è più tempo per l'invio della dichiarazione | Confcommercio
Fisco, proroga dei versamenti in scadenza al 30 giugno 2023 per i soggetti ISA

Contributo perequativo, c’è più tempo per l’invio della dichiarazione

Differito, dal 10 settembre 2021 al 30 settembre 2021, il termine di trasmissione della dichiarazione Modello Redditi 2021 per i contribuenti che intendono richiedere il contributo a fondo perduto “perequativo”.
martedì 7 Settembre 2021 | iconCONDIVIDI iconSTAMPA

La proroga è stata disposta con un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, in ragione delle esigenze rappresentate dagli ordini professionali e dalle Associazioni di Categoria.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze precisa, con un comunicato del 6 settembre, che la proroga è riservata ai contribuenti che intendono richiedere il contributo perequativo, mentre per tutti gli altri soggetti la scadenza per l’invio del Modello Redditi 2021 resta quella ordinaria del 30 novembre.

Il cosiddetto “Decreto Sostegni-bis”, oltre al contributo a fondo perduto “automatico” e a quello “alternativo”, ha previsto anche un contributo “perequativo” spettante ai soggetti maggiormente colpiti dall’emergenza COVID-19.

Il Legislatore ha inoltre previsto che potranno richiedere il contributo (soltanto) i contribuenti che presentano il mod. REDDITI 2021 entro il 30 settembre 2021. Nonostante, alla data odierna, non ci sia ancora traccia: dell’autorizzazione UE; dell’apposito Decreto che fissa la percentuale del peggioramento del risultato economico 2020 rispetto a quello del 2019, nonché la percentuale utilizzabile per determinare il contributo spettante; delle modalità operative, di competenza dell’Agenzia delle Entrate.

Continua a seguirci per gli aggiornamenti su questa misura.

Info e contatti

Responsabile Fiscale Seac Confcommercio
dott.ssa Nicoletta Censi – tel. 075 506711