Convertito in legge il decreto Semplifica Fiscale
Sulla Gazzetta Ufficiale del 27 aprile 2012 è stata pubblicata la legge di conversione del decreto legge 2 marzo 2012, n. 16 recante "Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento".Di seguito una sintesi delle principali disposizioni.
Rateizzazione debiti tributari
In caso di mancato pagamento di rate degli avvisi bonari, si può accedere alla rateazione della cartella successiva. Presentata la domanda, il riscossore non può iscrivere ipoteca se non in caso di rigetto della domanda o di decadenza dalla rateazione. Si decade solo per mancato pagamento di due rate consecutive.
Deroga limitazione uso del contante
Viene innalzata a 15.000 euro la soglia sull’uso del contante per gli operatori che vendono beni e servizi legati al turismo e commercio al minuto
Devono però ricorrere le seguenti condizioni. L’acquirente deve essere persona fisica, avere cittadinanza non italiana, né in un paese Ue, né nello spazio economico europeo; avere residenza non italiana.
Il soggetto italiano che vende il bene o presta servizio deve acquisire fotocopia del passaporto del cessionario e/o del committente nonché apposita autocertificazione attestante che non è cittadino italiano né cittadino europeo ovvero dello Spazio economico europeo e che ha la residenza fuori del territorio dello Stato.
Inoltre, è necessario che nel primo giorno feriale successivo a quello di effettuazione dell’operazione il denaro contante incassato sia versato in un conto corrente intestato al cedente o al prestatore presso un operatore finanziario, consegnando a quest’ultimo fotocopia del documento di identità del cliente e della fattura o della ricevuta o dello scontrino fiscale emesso.
Chi aderisce deve inviare preventiva comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
Obbligo contocorrente
I pensionati o i dipendenti di enti o amministrazioni pubbliche dovranno munirsi, dal 1° luglio 2012, di un apposito concorrente per vedersi corrispondere pensioni o stipendi pari o superiori a 1.000 euro.
Fiscalità locale
I comuni delle isole minori possono applicare un’imposta di sbarco fino a 1,5 euro, che le compagnie di navigazione devono riscuotere insieme al prezzo del biglietto. L’imposta non si applica ai residenti delle isole minori, agli studenti e ai lavoratori pendolari e ai soggetti equiparati ai residenti ai fini Imu.
Vengono abolite le norme che limitavano la possibilità di Comuni e Province di variare le aliquote dei tributi locali e le addizionali
Studi di settore
Vengono riscritte le norme sull’omessa o irregolare compilazione del modello degli studi di settore in relazione alla possibilità di effettuazione dell’accertamento induttivo “puro”. Viene stabilito che tale accertamento risulta possibile se il contribuente omette il modello per la comunicazione dei dati degli studi di settore e quando indica cause di esclusione o di inapplicabilità non esistenti. L’accertamento induttivo viene inoltre ammesso, quando il contribuente compila in modo infedele il modello e tale infedeltà comporta una differenza superiore al 15%, o comunque a 50.000 euro, tra ricavi o compensi stimati sulla base dei dati indicati in dichiarazione. La disposizione si applica per gli atti di accertamento notificati a partire dalla data del 2 marzo 2012.
Controlli Agenzia Fiscali e Guardia di Finanza
Nell’ambito dell’attività di pianificazione degli accertamenti le Agenzie fiscali e la Guardia di Finanza tengono conto anche delle segnalazioni non anonime di violazioni tributarie, incluse quelle relative all’obbligo di emissione della ricevuta o dello scontrino fiscale.
Disciplina del nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES)
Ai fini TARES, per gli immobili con situazione catastale non aggiornata, in prima battuta si farà riferimento ad una superficie convenzionale, attribuita all’Agenzia del Territorio sulla base degli elementi informativi in suo possesso. Ciò vale sia per le abitazioni prive di una planimetria catastale definitiva sia per quelle a seguito di interventi non sono state oggetto di comunicazione nei tempi previsti all’amministrazione finanziaria.
Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato
La norma – al fine di una migliore garanzia della legittimità dell’azione amministrativa – prevede l’acquisizione obbligatoria del parere del Consiglio di Stato sugli schemi di atti di gara per il rilascio di concessioni in materia di giochi pubblici nonché sugli schemi di provvedimento di definizione dei criteri per la valutazione dei requisiti di solidità patrimoniale dei concessionari.
Partite Iva inattive
La norma interviene in materia di partite Iva inattive, prevedendo che l’Agenzia delle Entrate – sulla base dei dati e degli elementi in possesso dell’Anagrafe Tributaria – individui i soggetti titolari di partita Iva che, pur obbligati, non abbiano presentato la dichiarazione di cessazione dell’attività e comunichi ai medesimi soggetti che provvederà alla cessazione d’ufficio della partita Iva.
Il contribuente, qualora rilevi eventuali elementi non considerati o valutati erroneamente, può fornire, entro i successivi 30 giorni dal ricevimento della comunicazione, i dovuti chiarimenti all’Agenzia delle Entrate.
La somma dovuta a titolo di sanzione per l’omessa presentazione della dichiarazione di cessazione dell’attività è iscritta direttamente nei ruoli a titolo definitivo. L’iscrizione a ruolo non è eseguita se il contribuente provvede a pagare la somma dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione. In tal caso l’ammontare della sanzione dovuta è ridotta ad un terzo del minimo.
Modifiche all’imposta di bollo sui “conti deposito”
Estesa ai depositi bancari e postali l’imposta di bollo dell’1 per mille per il 2012 e dell’1,5 per mille per il 2013.
Per i conti correnti e libretti di risparmio detenuti in Paesi Ue o See, l’imposta è applicata nella misura fissa di 34,20 euro.
Tabacchi nei distributori di carburanti
Possibile esercitare la rivendita di tabacchi presso gli impianti di distributori di carburanti con una superficie minima di 500 mq purchè la superficie utile minima della rivendita non sia inferiore a 30 mq.
Abrogazione Agenzia per le Onlus
Soppressa l’Agenzia per le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale. I compiti e le funzioni dell’Agenzia sono al Ministero del Lavoro.
Condividi