É arrivato il Cashback Autostradale
Il servizio è in fase di sperimentazione fino al 31 dicembre 2021 ed è possibile provarlo scaricando la App Free To X.
E’ disponibile per privati, partite IVA ed aziende che pagano con dispositivi di telepedaggio, carte o contanti.
Per i consorzi il servizio verrà attivato nei prossimi mesi, con la possibilità di recuperare retroattivamente tutti i transiti rimborsabili a partire dal 15 settembre 2021.
Come funziona il Cashback Autostradale
Scopri come ottenere i rimborsi per i ritardi in autostrada. Partecipa al webinar gratuito organizzato da FNAARC in collaborazione con Free To X – Autostrade per l’Italia: 8 ottobre, ore 13:30, webinar gratuito su Zoom.
I posti sono limitati. Per registrarti, CLICCA QUI.
Un risultato Fnaarc
“Per noi agenti di commercio, l’auto è spesso un vero e proprio ufficio. I ritardi che accumuliamo in autostrada gravano sulla nostra attività in modo pesantissimo. Per questo abbiamo affermato con forza la necessità di un rimborso che ora arriverà con il Cashback Autostrade, in fase di sperimentazione fino al 31 dicembre”. Sergio Mercuri, presidente di Fnaarc Umbria, la Federazione degli agenti e rappresentanti di commercio aderente a Confcommercio, manifesta la soddisfazione della categoria, che aveva proprio sostenuto la necessità di questa misura.
“Il rimborso per i ritardi in autostrada per i tempi di percorrenza troppo lunghi dovuti a cantieri per lavori sulla rete autostradale – spiega il presidente Mercuri – è infatti uno dei punti centrali del “Manifesto per la mobilità” di FNAARC, lanciato già nel 2020.
Le autostrade sono un servizio molto importante e la mobilità per gli agenti di commercio non deve costituire un problema, ma un’opportunità. In questa fase di test, FNAARC è in contatto con Autostrade per l’Italia e auspica il successo dell’iniziativa”.
FNAARC Umbria Confcommercio
dott.ssa Cristiana Cavallaro – tel. 075 506711
Condividi