Indennizzi commercio per cessazione di attività, ripresi i pagamenti | Confcommercio
Indennizzi commercio per cessazione di attività, ripresi i pagamenti

Indennizzi commercio per cessazione di attività, ripresi i pagamenti

L'Inps ha comunicato che saranno evase le domande presentate dal 1° dicembre 2022 fino al 30 aprile 2023. Cos’è l’indennizzo per cessazione di attività commerciale.
giovedì 25 Maggio 2023 | iconCONDIVIDI iconSTAMPA

Via libera dell’Inps alla liquidazione degli indennizzi della cessazione attività commerciale per le domande pervenute alle sedi territoriali dal 1° dicembre 2022 al 30 aprile 2023.

L’Istituto di previdenza pubblica fornirà le istruzioni operative per le domande presentate a partire dal 1° maggio 2023 che, al momento, non possono essere smaltite in attesa della verifica degli stanziamenti di risorse finanziarie.

Cos’è l’indennizzo per cessazione di attività commerciale

L’indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività commerciale è una prestazione economica concessa a soggetti che svolgono una determinata attività autonoma e che cessano di lavorare senza aver ancora raggiunto i requisiti per la pensione di vecchiaia.

Sono destinatari di tale beneficio esclusivamente gli iscritti alla Gestione commercianti che esercitano determinate attività:

  • attività commerciale al minuto in sede fissa, anche abbinata ad attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, in qualità di titolari o coadiutori;
  • attività commerciale su aree pubbliche, anche in forma itinerante, in qualità di titolari o coadiutori.

L’indennizzo spetta dal primo giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda se, a quella data, risultano perfezionati tutti i requisiti richiesti e il soggetto non svolge alcuna attività lavorativa.

 

Requisiti per ottenere l’indennizzo

L’indennizzo spetta ai soggetti che:

  • abbiano cessato definitivamente l’attività commerciale, riconsegnando al Comune la licenza/autorizzazione (ove la stessa fosse stata richiesta per l’avvio dell’attività) e richiedendo la
  • cancellazione dal registro di appartenenza presso la Camera di Commercio o dal Repertorio Economico e Amministrativo (REA);
  • al momento della domanda di indennizzo abbiano compiuto almeno 62 anni, se uomini, oppure almeno 57 anni, se donne;
  • al momento della cessazione dell’attività per la quale è richiesto l’indennizzo risultino iscritti da almeno cinque anni nella Gestione speciale commercianti.

L’indennizzo viene erogato fino a tutto il mese di compimento dell’età per la pensione di vecchiaia vigente nella Gestione commercianti.  Il periodo di godimento dell’indennizzo è utile, nell’ambito della Gestione commercianti, ai fini del solo diritto a pensione, non per la misura.

Info e contatti

Area Lavoro Confcommercio Umbria
dott.ssa Martina Sacchetti
075.506711