Ivana Jelinic, nuova presidente delle agenzie di viaggio umbre Fiavet – Confcommercio | Confcommercio

Ivana Jelinic, nuova presidente delle agenzie di viaggio umbre Fiavet – Confcommercio

“Primi obiettivi: lotta all’abusivismo e nuove regole per l’attività d’impresa”

venerdì 22 Giugno 2012 | iconCONDIVIDI iconSTAMPA

“In primo luogo, lotta all’abusivismo e per il rispetto delle regole del mercato”. Una delle priorità per le agenzie di viaggio umbre Fiavet – Confcommercio, riunite ieri in assemblea a Perugia, è proprio quella di contrastare il diffondersi di un fenomeno che è responsabile di una ingente evasione fiscale, provoca danni economici molto seri alle agenzie che lavorano nel pieno rispetto delle normative e, soprattutto, altrettanto seri rischi per i consumatori, che possono trovarsi senza alcuna tutela.
La lotta all’abusivismo è uno dei punti del programma di Ivana Jelinic, giovane imprenditrice titolare dell’agenzia IgeiViaggi di Tavernelle, eletta per acclamazione alla presidenza della Fiavet Umbria, associazione di categoria più rappresentativa sul territorio, durante l’assemblea di ieri, presso la sede della Confcommercio.
L’assemblea ha eletto il direttivo impegnato nella guida dell’organizzazione per i prossimi quattro anni.
In segno di apprezzamento del lungo ed intenso lavoro svolto in favore delle imprese associate, l’assemblea ha anche nominato presidente onorario Fortunato Giovannoni, presidente uscente e da poco eletto alla carica di presidente nazionale Fiavet.
Il nuovo consiglio è inoltre composto da Marco Gorietti (agenzia Franciscus di Assisi), Maria Rita Proietti (agenzia Simplicius di Spoleto), Anna Nacca (agenzia Brezza Tour di Foligno), Riccardo Giulivi (agenzia Giullis Viaggi di Ponte San Giovanni), Paola Spadolini (agenzia Volumnia Viaggi di Perugia), Federico Tagliolini (agenzia Il Manuale Viaggi di Santa Maria degli Angeli), Simona Ratini (agenzia Spazio Tempo Libero di Terni), Nadia Boco (agenzia Koala Viaggi di Perugia).
“Condividiamo con le associazioni dei consumatori l’obiettivo di ripristinare la piena legalità nel nostro settore – commenta Ivana Jelinic – e per raggiungerlo siamo disposti ad attuare anche iniziative eclatanti.
Tante volte abbiano effettuato segnalazioni di irregolarità e denunce, ma occorre alzare il tiro. Occorre rivedere la normativa regionale, in modo che l’attività di controllo sia resa più incisiva ed efficace. Quella stessa normativa – aggiunge la neo presidente – che dovrebbe essere adeguata per consentire alle agenzie di viaggio di ampliare i limiti della propria attività per venire incontro, in modo più completo e soddisfacenti, alle esigenze dei clienti e sviluppare l’operatività delle imprese”.
A conclusione dell’assemblea, gli imprenditori sono stati coinvolti in un seminario su “L’uso delle nuove tecnologie nel settore del turismo”.
Molte imprese turistiche possono infatti superare, attraverso l’uso di internet, i limiti imposti dal modo tradizionale di fare business.
Il rapporto fra turismo e tecnologie negli ultimi trenta anni si è fatto sempre più stringente.  E’ in atto una rivoluzione globale, che contemporaneamente sembra rappresentare un vantaggio per il consumatore e una minaccia per gli intermediari tradizionali, ma che, se ben sfruttata, può offrire anche grandi occasioni di sviluppo.