Mascherine e misure anti Covid, cosa è cambiato dal 15 giugno
Il nuovo decreto legge MIMS, approvato dal Consiglio dei ministri, tra le altre misure in materia di infrastrutture e mobilità sostenibili, dispone la proroga fino al 30 settembre 2022 dell’obbligo dell’uso delle mascherine FFP2 sui mezzi pubblici di trasporto – esclusi gli aerei – nelle Rsa e nelle strutture sanitarie.
Riassumiamo le disposizioni e i comportamenti da seguire in materia di misure anti Covid dopo il 15 giugno.
COSA CAMBIA DAL 15 GIUGNO
- FINE OBBLIGO VACCINO OVER 50
- FINE OBBLIGO MASCHERINA FPP2 SPETTACOLI AL CHIUSO (CINEMA – SALE CONCERTO – TEATRI – LOCALI DI INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO)
- FINE OBBLIGO MASCHERINA FPP2 EVENTI E COMPETIZIONI SPORTIVE AL CHIUSO
COSA RESTA IN VIGORE FINO AL 30 GIUGNO 2022
LUOGHI DI LAVORO
I lavoratori dipendenti, compresi i soci lavoratori, saranno vincolati al rispetto dei protocolli anti Covid del 6 aprile.
Ricordiamo che tra le misure del protocollo vi è l’obbligo di mascherine FFP2 o chirurgiche nei casi in cui l’ambiente sia condiviso.
COSA RESTA IN VIGORE FINO AL 31 DICEMBRE 2022
RISPETTO DELLE LINEE GUIDA DISPOSTE CON ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 1° APRILE
Gli obblighi generici riguardano principalmente: dare informativa sulla capienza massima; messa a disposizione degli erogatori per l’igiene delle mani; igienizzazione ambienti; areazione; garantire distanziamento ove previsto.
SANZIONI
Il dovere delle aziende è ancora quello di assicurare adeguati livelli di protezione per i clienti e lavoratori.
La mancata attuazione delle linee guida e i protocolli comporta per l’azienda l’erogazione della sanzione amministrativa da 400 a 1000 euro. compresa la sospensione dell’attività fino al ripristino delle condizioni di sicurezza, mentre i lavoratori potrebbero subire l’avvio di procedimenti disciplinari.
Area Normativa Confcommercio Umbria
Martina Sacchetti
075.506711
Condividi