Mascherine FFP2, chiarimenti su obblighi e modalità d'uso | Confcommercio
Mascherine FFP2, obblighi e modalità d'uso

Mascherine FFP2, chiarimenti su obblighi e modalità d’uso

La guida del Servizio Sicurezza Confcommercio Umbria all'uso delle mascherine FFP2, obbligatorie dal 1° al 5 marzo per gli addetti delle attività commerciali.
lunedì 1 Marzo 2021 | iconCONDIVIDI iconSTAMPA

Con l’ordinanda del 26 febbraio 2021 n. 20, all’art. 5 la Regione Umbria ha stabilito l’obbligo dal 1° al 5 marzo (salvo proroga) di indossare la mascherina FFP2 per tutti gli addetti operanti all’interno delle attività commerciali (esclusi da questa prescrizione quindi i pubblici esercizi).

Con ordinanza del 23 aprile 2021 n. 29 la Regione Umbria ha disposto l’obbligo fino al 31 luglio 2021 di indossare la mascherina FFP2 per tutti gli operatori degli esercizi commerciali e per gli esercenti e operatori dei servizi di ristorazione (es. ristoranti, trattorie, pizzerie, bar, etc) svolte da qualsiasi esercizio.

Le  mascherine sono un DPI (dispositivo di protezione individuale) e come tali è un obbligo del datore di lavoro fornirle ai propri dipendenti,
L’articolo 77 del Dlgs 81/2008 obbliga il datore di lavoro a procedere alla scelta dei dispositivi di protezione individuale, tra cui anche quelli per la protezione delle vie respiratorie, previa analisi e valutazione dei rischi.  Ciò emerge anche dal protocollo aziendale covid sottoscritto in sede nazionale.

Quindi ogni impresa contatti il proprio tecnico in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro per verificare il contenuto del protocollo anticovid che ha in azienda.

USO DELLE MASCHERINE

Le  mascherine FFP2 possono essere contrassegnate con la lettera (R) per “Riutilizzabili” o (NR) per “Non riutilizzabili”. La maggior parte delle mascherine FFP2 non sono riutilizzabili.

Sono dispositivi di protezione che, col passare del tempo, perdono progressivamente la loro efficacia.
Per questo motivo, la durata di una mascherina FFP2 si aggira attorno alle 8 ore, pari a un ciclo orario di lavoro giornaliero.
Tuttavia, a seconda del tempo di utilizzo e delle condizioni di utilizzo, può sorgere la necessità di doverla cambiare anche più di una volta al giorno.

Se viene indossata mantenendo costantemente le distanze di sicurezza, in ambienti a basso rischio, la mascherina deve comunque essere gettata al raggiungimento delle 8 ore, perché la respirazione e l’esposizione all’umidità ne compromettono progressivamente la capacità filtrante e l’integrità fisica.

Le mascherine vanno comunque tenute sempre durante l’attività lavorativa.

Una volta diventate ben umide, le mascherine FFP2 vanno smaltite.

Convenzioni Covid: prodotti e servizi sanificazione e pulizia

 

 

Info e contatti

Servizio Sicurezza 5.0
Confcommercio Umbria
075.9280840