Nuove professioni nel turismo, l’Europa si confronta a Perugia
L’Università dei Sapori ha ospitato rappresentanti di 14 paesi europei, a Perugia per confrontarsi sulle nuove professioni e le competenze più richieste dal mercato del lavoro nel settore turistico, nell’ambito di una Visita di Studio finanziata dal Cedefop, il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale.
Provengono da 14 paesi europei diversi – Romania, Turchia, Polonia, Belgio, Francia, Ungheria, Cipro, Islanda, Slovacchia, Repubblica Ceca, Spagna, Paesi Bassi, Finlandia, Regno Unito – e sono arrivati a Perugia per confrontarsi sulle nuove professioni e le competenze più richieste dal mercato del lavoro nel settore turistico, nell’ambito di una Visita di Studio finanziata dal Cedefop, il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale.
Il gruppo di lavoro – composto da responsabili della formazione aziendale, Università, dirigenti e titolari di piccole e medie imprese, uffici di collocamento e centri di orientamento, rappresentanti di associazioni di categoria, autorità locali e nazionali, ricercatori – è ospite dell’Università dei Sapori di Perugia, per una visita di studio di quattro giorni, dal titolo “Nuove competenze per nuovi posti di lavoro nel settore del turismo, nuova cooperazione tra gli istituti di istruzione e formazione per la convalida dell’apprendimento non formale e informale”.
La visita di Studio ha una ricca agenda, che comprende anche incontri con i rappresentanti delle istituzioni locali – Provincia di Perugia, Camera di commercio di Perugia – e di soggetti intermedi, come Confcommercio della provincia di Perugia e Federalberghi, per spiegare agli ospiti stranieri le caratteristiche del sistema formativo italiano e umbro, con specifico riferimento al settore turismo.
Ed è proprio a questo settore, con ampie potenzialità dal punto di vista occupazionale, che si è rivolta l’attenzione del gruppo di lavoro, impegnato in modo specifico ad individuare e a mettere a sistema metodi e strumenti di rilevazione e anticipazione dei fabbisogni professionali e formativi nel settore del turismo, le modalità di integrazione tra percorsi di formazione professionale e mercato del lavoro, i metodi e gli strumenti per il riconoscimento delle nuove competenze.
La Vista di Studio è una ulteriore occasione per Università dei Sapori per stabilire nuove relazioni con interlocutori internazionali, grazie alle quali mettere in cantiere futuri progetti innovativi, di respiro internazionale appunto, per la formazione in un settore, quello turistico, fortemente strategico per l’Umbria.
Condividi