Pubblici esercizi, i cartelli obbligatori
La Confcommercio di Città di Castello ricorda ai pubblici esercizi associati quali cartelli è obbligatorio avere ed esporre per non incorrere in sanzioni.
In questo periodo si è intesificata l’attività degli organi di controllo sulle imprese di Città di Castello, in particolare sui pubblici esercizi. E’ importante dunque che le imprese siano in regola con tutti gli adempimenti, di qualunque tipo. Per aiutarle in questo, la Confcommercio locale ricorda quali sono i cartelli che i pubblici esercizi hanno l’obbligo di possedere ed esporre per non incorrere in sanzioni.
Tutti i cartelli sono disponibili per gli associati presso la sede Ascom di Corso Vittorio Emanuele 25.
- Cartello con l’Estratto degli articoli del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS)
- Listino prezzi indicante il costo delle consumazioni e i servizi offerti, nonché eventuali maggiorazioni
- Tabella dei giochi proibiti, rilasciata dal Comune
- Cartello “Vietato fumare” con l’indicazione del soggetto a cui spetta vigilare
- Cartello orario, visibile sia all’interno che all’esterno, indicante l’orario prescelto
- Cartello, ben visibile dall’esterno dell’esercizio, del giorno o dei giorni di chiusura settimanale, anche se facoltativa
- Menù – in caso di somministrazione di pasti – indicante l’elenco ed il costo delle pietanze/consumazioni, nonché lo stato di conservazione all’origine degli alimenti, visibile anche dall’esterno e con indicazione delle eventuali maggiorazioni
- Cartello indicante il prezzo di vendita per i prodotti venduti per asporto (dolciumi, gelati, brioche, panini, ecc.)
- Indicazioni sulle mescite di bevande alcoliche alla spina o sulle bottiglie o altri contenitori, del tipo di bevanda o di vino contenuti e del relativo grado alcolico, utilizzando etichette o collarini (in opzione cartello indicate l’elenco delle bevande alcoliche superiori ai 21°)
- Cartello unico degli ingredienti con tutte le informazioni sulla composizione dei prodotti venduti per asporto
- Cartello con l’orario di lavoro del personale dipendente ed assimilato (esposto in luogo accessibile ai dipendenti)
- Per i titolari di Pubblici esercizi ove si svolgono, con qualsiasi modalità e in qualsiasi orario, spettacoli o altre forme di intrattenimento, congiuntamente all’attività di vendita e di somministrazione vige l’obbligo di esporre un cartello posto all’entrata/uscita e all’interno del locale con riportate le tabelle relative alla stima delle quantità di bevande alcoliche che determinano il superamento del tasso alcolemico legale per la guida in stato di ebbrezza e la descrizione dei sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolemica.
Condividi