Riforma del mercato del lavoro – Disposizioni fiscali
La L. 28 giugno 2012, n. 92, recante “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2012 contiene, tra le altre cose, alcune misure fiscali, finalizzate alla copertura finanziaria.
La L. 28 giugno 2012, n. 92, recante “Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2012 contiene, tra le altre cose, alcune misure fiscali, finalizzate alla copertura finanziaria.
In particolare, i commi da 72 a 76 dell’art. 4 della citata legge, prevedono la riduzione dal 40% al 27,5% della deducibilità, ai fini delle imposte sui redditi, delle spese relative ai mezzi di trasporto non utilizzati, esclusivamente, come beni strumentali da imprese e professionisti.
Inoltre, viene ridotta, dal 90 al 70%, la deducibilità delle spese dei veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti per la maggior parte del periodo d’imposta.
Tali disposizioni si applicano a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello di entrata in vigore della citata L. n. 92 del 2012.
Ancora, a decorrere dall’anno 2013, la detrazione forfetaria riconosciuta per i redditi derivanti dalla locazione di immobili, ai fini della determinazione dell’Irpef, viene ridotta dal 15% al 5%.
Inoltre, a decorrere dal 1° luglio 2013, viene aumentata di 2 euro a passeggero l’addizionale comunale sui diritti di imbarco sugli aerei.
Infine, viene introdotta, a decorrere dall’anno 2012, una franchigia di 40 euro in riferimento al contributo a favore del Servizio sanitario nazionale applicato sui premi delle assicurazioni auto. In pratica, sarà deducibile solo la parte che eccede il predetto importo.
Condividi