SIAE, sconto per i soci FIPE Confcommercio se si paga entro il 28 febbraio | Confcommercio
SIAE – Proroga del termine per il pagamento dell'abbonamento per musica d'ambiente 2023

SIAE, sconto per i soci FIPE Confcommercio se si paga entro il 28 febbraio

Il pagamento dei diritti d'autore sulla musica d'ambiente e trattenimenti musicali senza ballo dovuti alla SIAE è fissato in base alla consistenza del solo repertorio da essa amministrato.
martedì 10 Gennaio 2023 | iconCONDIVIDI iconSTAMPA

Le tariffe SIAE 2023 registrano importanti novità rispetto al passato:

  • i compensi sono stati fissati in base alla consistenza del solo repertorio amministrato da SIAE, vale a dire della cosiddetta “rappresentatività” della società rispetto ai repertori gestiti da altre collecting, che ha portato ad una riduzione delle tariffe dell’1%
  • una volta applicata la suddetta riduzione, i compensi sono stati aumentati dell’8% per effetto dell’incremento del costo della vita rilevato dall’ISTAT nel periodo ottobre 2021-settembre 2022.  L’incremento è stato limitato grazie all’azione di Fipe e Confcommercio, altrimenti sarebbe stato più del doppio (fino al 18%)!
  • nell’applicare gli incrementi ISTAT, SIAE – come richiesto dalla FIPE e Confcommercio – ha arrotondato le nuove tariffe allo 0,50 o all’unità inferiore, con l’effetto di un’ulteriore “limatura” dei compensi.

Il termine entro il quale va effettuato il pagamento dell’abbonamento per musica d’ambiente beneficiando dello SCONTO previsto per le imprese associate a FIPE-Federazione Pubblici Esercizi e Confcommercio scade il 28 febbraio 2023.

CLICCA QUI  PER RICHIEDERE IL MODULO CHE CONSENTE DI UTILIZZARE LO SCONTO SOCI.

Infine, è bene sottolineare che, sia per i concertini che per la musica d’ambiente, le tariffe SIAE non includono i brani musicali del repertorio di LEA, per il cui utilizzo va richiesta una specifica licenza.

Al riguardo, FIPE, Confcommercio e Federalberghi hanno di recente richiesto l’intervento dei vertici dell’Agcom e del Ministero della Cultura, affinché venga fatta finalmente chiarezza su come procedere ad una valutazione oggettiva dell’effettivo utilizzo dei repertori di SIAE e di LEA, per rendere meno complicata per le imprese la gestione dei diritti d’autore.