Sicurezza nei luoghi di lavoro, tante opportunità per chi aderisce al progetto Inail
Gli Enti Bilaterali del Turismo e del Terziario hanno siglato un’importante protocollo di intesa con l’INAIL per un progetto pilota per la individuazione e diffusione delle buone prassi di prevenzione e sicurezza del lavoro nel settore turistico. Chi aderisce ha l'opportunità di avere molti servizi gratuiti.
L’Ente Bilaterale del Turismo e l’Ente Bilaterale del Terziario hanno siglato un’importante protocollo di intesa con l’INAIL. Un progetto pilota per la individuazione e diffusione delle buone prassi di prevenzione e sicurezza del lavoro nel settore turistico: comparto alberghiero e ristorazione della provincia di Perugia.
Tale progetto rientra nelle linee di indirizzo strategiche e negli obiettivi istituzionali dell’Inail, che in questi ultimi anni hanno visto rafforzare l’impegno dell’Istituto nel campo della prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, per ridurre in modo significativo il numero degli infortuni lavorativi e delle malattie professionali.
Gli enti bilaterali che rappresentano un interlocutore privilegiato nei confronti degli enti pubblici competenti in materia di sicurezza, da anni stanno operando in questa direzione anche attivando gratuitamente il servizio del Rappresentante del Lavoratori per la Sicurezza Territoriale e prevedendo dei contributi a favore delle aziende che migliorano lo standard di qualità.
L’adesione al progetto permetterà alle imprese coinvolte di usufruire gratuitamente di importanti opportunità tra cui:
· Check up degli ambienti di lavoro e sullo stato di attuazione della normativa in materia di sicurezza;
· Consulenza da parte di tecnici esperti per l’attuazione delle buone prassi;
· Formazione per datori di lavoro e lavoratori;
· Possibilità di accedere allo sconto sui premi INAIL.
L’obiettivo è, infatti, quello di innalzare il livello degli standard di sicurezza mettendo in campo competenze e professionalità tecniche gratuite, offrendo alle imprese interessate un’opportunità.
Si tiene a precisare che le attività svolte non hanno in nessun modo valore ispettivo.
Le imprese interessate possono inviare i propri riferimenti all’indirizzo e-mail: info@ebtumbria.it.
Condividi