Soluzioni digitali per il futuro del commercio
A Perugia, il primo degli appuntamenti promossi da Confcommercio per fornire alle aziende gli strumenti per innovare. Imprenditori di diversi comparti del settore commerciale - dall’alimentare al mobile, all’abbigliamento e le calzature - hanno partecipato all’incontro organizzato da Confcommercio della provincia di Perugia presso il Polo Formativo Confcommercio (Montebello di Perugia).
In allegato, le SLIDE presentate.
Perfino il passaparola utilizza ora gli strumenti del digitale. In un mondo sempre più interconnesso, il punto vendita – luogo fisico per eccellenza – può avere però una seconda giovinezza, a patto che accetti di misurarsi anche con le opportunità offerte dal digitale: meno costi, più velocità, meno fatica.
Per capire come avvicinarsi alle nuove tecnologie, imprenditori di diversi comparti del settore commerciale – dall’alimentare al mobile, all’abbigliamento e le calzature – hanno partecipato oggi all’incontro organizzato da Confcommercio della provincia di Perugia presso il Polo Formativo Confcommercio (Montebello di Perugia).
L’iniziativa è realizzata nell’ambito di un progetto della Confcommercio nazionale, in collaborazione con la società di consulenza Kanso, con il sindacato delle imprese dell’Information Tecnology Assintel e con quello dei Servizi professionali Asseprim.
Questo primo appuntamento era finalizzato ad accompagnare le imprese nell’aprire gli occhi sulle tematiche legate al digitale (innovazione nel retail, e-commerce, smart work) che possono rappresentare opportunità di sviluppo (o criticità). Seguirà un secondo incontro, il 29 ottobre, per facilitare l’incontro tra domanda e offerta.
Confcommercio ha messo a disposizione delle imprese una pagina Facebook (Imprese@confronto-Le soluzioni del digitale per le imprese umbre) per incontrarsi, presentarsi e confrontarsi prima, durante e al termine dell’evento.
I cambiamenti nel comportamenti di acquisto – è stato detto nel corso dell’incontro di oggi – creano alle imprese problemi di adattamento ma anche nuove opportunità.
Il punto vendita continua ad avere un ruolo importantissimo, perché è il luogo dove il consumatore può provare i prodotti e cercare le soluzioni più giuste per i propri bisogni, rapportarsi e interagire con il venditore e gli altri, trovare le cose con comodità vicino a casa, avere una gratificazione immediata con l’atto di acquisto. Il digitale può aggiungere molto a queste specificità: rendere più produttive le informazioni, ottimizzare e velocizzare i processi, migliorare il piacere dell’acquisto e ferire servizi complementari, sviluppare la capacità di marketing e aprire nuovi mercati.
IN ALLEGATO, LE SLIDE PRESENTATE.
A novembre Confcommercio offrirà la stessa occasione di incontro con il digitale alle imprese del turismo.
13 novembre, ore 14.00 – Opportunità (e criticità) del digitale per il turismo umbro e priorità di intervento
Nell’arco di tre ore, Andrea Granelli ed altri autorevoli esperti della società Kanso aiuteranno a riflettere sulle opportunità di business che il digitale offre alle imprese del turismo. Durante l’incontro, rivolto alle imprese del settore pubblici esercizi, ricettività e agenzie di viaggio, verranno definite le priorità di intervento.
29 novembre, ore 14.00. Soluzioni e strumenti attivabili. Confronto tra imprese del turismo e del digitale
Un pomeriggio di dibattito, confronto e progettazione che vedrà coinvolte insieme imprese del turismo e imprese del digitale con l’obiettivo di definire soluzioni e strumenti digitali realmente potenzianti per le imprese del settore.
L’incontro è rivolto a tutte le imprese di servizi digitali e alle imprese pubblici esercizi, ricettività e agenzie di viaggio.
Condividi