Successo per le iniziative del Consorzio Perugia in Centro
Sono buoni i risultati di alcune manifestazioni coordinate o promosse dal Consorzio Perugia in Centro nel mese di novembre. “E’ la dimostrazione - dice Sergio Mercuri, presidente del Consorzio - che se si comincia a lavorare tutti insieme, con una attenzione specifica alla qualità degli eventi e al bene comune, i segnali positivi poi arrivano".
A confermare il giudizio del presidente Mercuri, ci sono i dati sul numero dei passanti rilevati in corso Vannucci, via Oberdan e via dei Priori, grazie ad un progetto sperimentale promosso dal Comune di Perugia nell’ambito del PUC2 con la collaborazione del Consorzio Perugia in centro. “Il nostro giudizio – aggiunge Sergio Mercuri – si basa sui numeri. Nella vita non ci sono solo i numeri e non contano solo loro, ma sono comunque un buon rilevatore di perfomance, specialmente se si affiancano ai positivi giudizi raccolti tra i frequentatori e gli operatori economici! Possiamo affermare che un recupero delle tradizioni, la semplicità nelle cose e nelle manifestazioni, l’impegno per migliorare la qualità del proprio lavoro e, in questo caso, dell’iniziativa proposta porta a risultati considerevoli, perlomeno in termini di attrattività e frequentazione”. L’analisi dei dati comincia all’insegna della tradizione con la Fiera dei Morti, che, dopo alcuni anni di assenza, dal 2010 la Fiera è tornata con una presenza forte di espositori anche in centro storico, grazie all’impegno e al contributo dell’amministrazione comunale, del Consorzio Perugia in Centro e degli organizzatori. Nelle giornate della Fiera dei Morti questi sono stati i risultati, in termini di scostamento percentuale rispetto alla media giornaliera annuale:
– Giovedì 1 novembre: corso Vannucci +41,8%; via Oberdan +32,7%; via dei Priori +4,6%
– Venerdì 2 novembre: corso Vannucci +72,5%; via Oberdan +171,3%; via dei Priori +129,2%
– Sabato 3 novembre: corso Vannucci +85,6%; via Oberdan +140%; via dei Priori +119,7%
– Domenica 4 novembre: corso Vannucci +84,9%; via Oberdan +97,9%; via dei Priori +70,8%
– Lunedì 5 novembre: corso Vannucci +53,8%; via Oberdan +89,1%; via dei Priori +82,8%
“I dati – spiega Sergio Mercuri – sono superiori rispetto alla edizione 2011. Le sorprese non finiscono qua, perché nelle giornate di sabato e domenica, in termini quantitativi, sono stati raggiunti picchi di flussi in linea, se non superiori, con eventi più blasonati che si svolgono in città”. Nel week-end 24 e 25 novembre, nell’ambito del progetto “Perugia is Open” si è tenuta la manifestazione Anteprima di Natale, con l’accensione delle nuove luminarie e offerte speciali per i clienti effettuate da oltre 100 negozi. Anche questa manifestazione realizzata dal Consorzio Perugia in centro, in collaborazione con l’amministrazione Comunale e la Camera di Commercio di Perugia all’interno del programma di rivitalizzazione dei centri storici, ha ottenuto un significativo successo. “Per sostenere questa nostra affermazione – sottolinea Mercuri – ci rifacciamo non solo al dato oggettivo dei passanti rilevati in corso Vannucci, via Oberdan e via dei Priori, ma anche ai commenti e ai volti distesi di molti commercianti a cui domenica sera è stato chiesto un giudizio sull’andamento del week-end”. Ebbene, nelle giornate del 24 e 25 novembre, se il sabato ha confermato sostanzialmente le presenze del sabato della settimana precedente, la domenica ha segnato un notevole incremento:
– Domenica 25 su domenica 18 novembre: corso Vannucci +62,2%; via Oberdan +18,5%; via Priori +62%.
“Questi numeri – conclude il presidente del Consorzio Perugia in Centro – non dicono tutto; non sono l’unico parametro di valutazione. Per fortuna, esistono anche altri eventi in città capaci di muovere e attrarre flussi analoghi, ma certamente confermano la bontà della strada intrapresa. Che dire? L’aria sta cambiando perché ci sono persone che soffiano, o almeno ci provano, nella stessa direzione, facendo sinergia e lavorando per quanto possibile insieme. Questa nuova progettualità sul centro storico è stata possibile grazie alla collaborazione del Comune di Perugia, di Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato che hanno promosso il Consorzio Perugia in Centro, della Camera di Commercio di Perugia con il progetto di rivitalizzazione dei Centri Storici, delle singole attività che hanno partecipato. Per consolidare questa tendenza e per aiutarci a migliorare c’è però bisogno del contributo di tutti”.
Condividi